giovedì 21 ottobre 2021

Insularità, è svolta: legge in Senato.


 


 

La battaglia per l'Insularità è arrivata al punto di svolta. Ieri, a tre anni dall'approdo in Parlamento, è stata calendarizzata per giovedì 28 ottobre la discussione in Aula al Senato della proposta di legge di iniziativa popolare (duecentomila firme raccolte) per il reinserimento del principio in Costituzione. Intanto il Consiglio regionale ha recepito l'accordo Stato-Regione da 574 milioni di euro, 266 proprio per colmare il gap: per l'assessore al Bilancio Giuseppe Fasolino «abbiamo ottenuto dal Governo qualcosa di fondamentale, cioè il primo riconoscimento della condizione di insularità».

 

In programma. Il testo che l'Aula di Palazzo Madama esaminerà tra poco più di una settimana prevede l'aggiunta di un comma nell'articolo 119 della Carta: «Lo Stato riconosce il grave e permanente svantaggio naturale derivante dall'insularità e dispone le misure necessarie a garantire un'effettiva parità e un reale godimento dei diritti individuali e inalienabili».

 

La norma aveva superato il 27 ottobre di un anno fa l'esame della commissione Affari costituzionali del Senato. Dodici mesi di silenzio che hanno spinto, nei giorni scorsi, i membri della commissione speciale Insularità del Consiglio regionale a lanciare un appello-ultimatum per accelerare i tempi dell'iter legislativo: «Lo Stato è consapevolmente sordo, al punto che sta creando le condizioni per una vera e propria Sardexit».

 

Ora lo Stato ha deciso di ascoltare. «Un nuovo inizio» «Abbiamo atteso a lungo e ora abbiamo finalmente una data», ha commentato Michele Cossa, presidente della commissione speciale e tra gli artefici più importanti di questa lunga battaglia, «la Sardegna merita di riconquistare quell'attenzione che per troppo tempo le è stata negata. L'auspicio è di poter segnare il "punto zero" della ripartenza, per festeggiare un nuovo inizio che non può più prescindere dal riconoscimento della condizione insulare».

 

Il consigliere dei Riformatori ha ricordato «la straordinaria mobilitazione di cui sono stati capaci il popolo sardo, la politica nella sua interezza e senza distinzioni, l'associazionismo e il volontariato, il mondo accademico, dello sport, dell'università, della cultura». Senza dimenticare «la grande compattezza e lo spirito di collaborazione con cui su questo tema, sin da subito, hanno lavorato tutti i senatori sardi». Ora, ha detto Cossa, «contiamo, con lo stesso entusiasmo, di portare a casa il risultato più atteso: la consacrazione del principio di insularità in Costituzione che fisserà un limite inderogabile per il legislatore, obbligandolo a tenere conto di questo cambiamento in tutti i suoi atti».

 

L'accordo. L'intesa appena siglata dalla Regione con il Governo vale 308 milioni di risparmi sui contributi alla finanza pubblica spalmati nei prossimi quattro anni, a cui vanno aggiunti 266 milioni dedicati al superamento del gap (66 per l'anno in corso, 100 per il 2022 e 100 per il 2023). Le opposizioni sono state critiche per il fatto che il Consiglio non sia stato informato in tempo dei termini di un accordo che lo Stato ha stipulato anche con Friuli Venezia Giulia e Sicilia.

 

Cesare Moriconi (Pd) ha ricordato che il presidente del Friuli, Massimiliano Fedriga, ha ritenuto di dover anticipare alla massima assemblea friulana i dettagli di un patto che, solo successivamente, firmerà con il Governo nazionale e che consentirà un risparmio di 2 miliardi e 4 milioni di euro nei prossimi cinque anni. «Un'informativa», ha spiegato il dem, «sfociata in un odg approvato all'unanimità che autorizza il governatore Fedriga a stipulare, ma soprattutto ribadisce la centralità dell'Assemblea legislativa».

 

Le critiche La stessa cosa non è accaduta in Sardegna dove «Solinas ha ritenuto di dover solo informare il Consiglio con la solita diffusione di un comunicato stampa, e del documento firmato, ovviamente, nemmeno l'ombra delle bozze».

 

Anche il capogruppo dei Progressisti Francesco Agus ha stigmatizzato il metodo di comunicazione. Ad ogni modo, per il progressista, «si tratta di un accordo al ribasso: si parla di costi connessi all'Insularità, per ora queste risorse annuali stanziate dal Governo coprirebbero appena i costi dei soli abitanti di Quartucciu o di Tempio. Si tratta insomma di una piccola concessione. Sembra la solita partita di giro, sono somme che ballano. La rivendicazione va molto più avanti, le altre regioni sono più organizzate di noi e in queste ore stanno portando avanti la loro battaglia».

 

Roberto Murgia.

 

 

Articolo “Unione Sarda,” 21.10.2021

Federico Marini

marini.federico70@gmail.com

skype: federico1970ca

Nessun commento:

Posta un commento

S’Istoria sarda in limba sarda. Di Francesco Casula.

  In unas cantas pimpirias, in televisione, apo contau s'istoria  sa literadura, sa poesia sarda.  - in sa de tres chistionende de s ...