La ripresa parte dai grandi sistemi urbani del Centro-Nord, che si dimostrano più
resilienti al Covid e scalano la classifica del Rapporto sulla Qualità della
vita in Italia, di ItaliaOggi e Università La Sapienza di Roma, in
collaborazione con Cattolica Assicurazioni, giunta alla 23/ma edizione. La
provincia di Bologna che era 27ma lo scorso anno ora è quarta, quella di Milano
guadagna ben quaranta posizioni, dalla 45ª alla quinta, in un ranking che vede al top la provincia di Parma, seguita sul podio da Trento e Bolzano. Le ultime sono tutte del Sud: quest'anno la maglia nera va a Crotone, preceduta
da Napoli e Foggia (che era ultima lo scorso anno). E la Sardegna?
I capoluoghi sardi La prima città della Sardegna nel Rapporto è Cagliari, al 74° posto (nel 2020 era al 71°), perdendo tre posizioni. Male anche Sassari, secondo capoluogo sardo, che scende però dal 72° posto dello scorso anno all'81°. Nuoro addirittura perde ben venti posizioni, si attesa infatti all'85° gradino mentre era al 60° nel 2020. Oristano sprofonda dal 75° all'88° posto e infine il Sud Sardegna, fanalino di coda tra i capoluoghi sardi, che arriva al 91° posto guadagnando 5 posizioni rispetto allo scorso anno. Al primo posto L'incoronazione di Parma, in testa alla classifica sulla Qualità della Vita 2021, «non è un punto di arrivo ma di partenza, per una città sempre più a vocazione europea e con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini», scrive, sul suo profilo Facebook, il sindaco Federico Pizzarotti.
L'analisi «La pandemia non ha colpito in egual modo tutte le zone del Paese, mettendo
a nudo aree di vulnerabilità, a sorpresa, anche nel Nord del Paese. Ma, d'altro canto,
ha messo in evidenza la capacità di reazione di altre zone e delle Metropoli, in particolare», spiega
il coordinatore della ricerca,
Alessandro Polli . Il rapporto prende in considerazione nove dimensioni d'analisi (affari e lavoro,
ambiente, disagio sociale e personale, istruzione formazione capitale umano, popolazione, reddito e ricchezza, sicurezza, sistema salute e
tempo libero).
Articolo
“L’Unione Sarda,” 15.11.2021
Federico
Marini
skype:
federico1970ca
Nessun commento:
Posta un commento