Le novità non mancheranno. Con l'obiettivo
unico di «trascorrere un Natale normale. Per i vaccinati», ha puntualizzato il
presidente del Consiglio Mario Draghi annunciando l'entrata in vigore del nuovo
Decreto anti Covid dal 6 dicembre al 15 gennaio 2022. Ecco le novità in 13
domande e risposte.
Cosa è il Super Green pass? E' il certificato verde "rafforzato" che spetta ai vaccinati e
ai guariti e consente maggiore libertà nella vita sociale anche nelle regioni
in fascia bianca. Permette quindi l'accesso a spettacoli, eventi sportivi,
ristorazione al chiuso, feste, discoteche e cerimonie pubbliche. In caso di
passaggio in zona gialla e arancione non scattano restrizioni o limitazioni per
chi lo possiede. In zona rossa invece le restrizioni previste si applicheranno
a tutti.
Chi ha il Green pass "base"? Chi non è vaccinato o guarito. Per averlo si dovrà effettuare un tampone antigenico valido per
48 ore o molecolare per 72 ore. In questo modo si potrà lavorare o spostarsi. Questo certificato però, anche in zona bianca, non consente
di essere spettatori di eventi
sportivi, non è concesso l'ingresso nei locali di ristorazione al chiuso e sono vietate le feste e
discoteche.
Quali regole per i trasporti pubblici? Per viaggiare sui treni dell'Alta velocità e sugli aerei basta avere il Green pass
"base". Ma il nuovo Decreto introduce questo obbligo anche per altri mezzi di trasporto: treni regionali, autobus locali e metropolitane.
Chi può andare in palestra? L'ingresso nelle palestre, alle piscine e ai circoli sportivi al chiuso
sarà consentito con il Green pass "base", nelle zone bianche e
gialle, che servirà anche per accedere agli spogliatoi. In zona arancione i
locali sportivi saranno aperti solo a chi ha il Super Green pass.
Sotto i 12 anni bisogna avere il Green pass? No, nessun obbligo anche quando arriverà il via libera alla vaccinazione dei bambini da 5 a 11 anni.
Cosa rischia chi va al lavoro senza Green
pass? Il lavoratore non vaccinato o guarito
deve avere un tampone antigenico o molecolare. Se non lo ha, rischia una multa
da 600 a 1.500 euro, la sospensione da lavoro e lo stop a stipendi ed
emolumenti.
La stretta riguarda anche i pernottamenti in
un hotel? Sì, dal 6 dicembre si deve avere il Green pass base, anche in zona bianca e fino
alla zona arancione. All'interno
serve lo stesso certificato per accedere al ristorante o a piscine, palestre, centri benessere.
Chi accompagna un disabile a una festa o
allo stadio deve avere il Super Green pass? No,
gli accompagnatori
possono avere anche il certificato verde "base".
Chi va all'Estero cosa deve avere? Serve il Green pass ma bisogna verificare eventuali nuove restrizioni introdotte dai Paesi di destinazione. È necessario compilare il Passenger locator
form.
Ci sono restrizioni per gli stranieri che
vengono in Italia? Al momento non sono previste restrizioni per chi arriva dall'Estero ma
il governo sta valutando misure
di controllo alle frontiere per chi proviene dai Paesi dove è alto il numero di contagi.
Chi è obbligato a fare il vaccino? L'obbligo vaccinale, oltre a personale sanitario e Rsa, da metà dicembre si estenderà anche agli operatori
sanitari, inclusi gli amministrativi
(gli ordini sospenderanno il personale no vax), e a tutto il personale delle strutture adibite
all'esercizio di attività sanitarie
e sociosanitarie (ad esclusione dei contratti esterni). Ma scatta anche per il personale scolastico,
delle scuole non paritarie, dei servizi educativi per l'infanzia, dei centri provinciali di istruzione per adulti, dei sistemi
regionali di istruzione e formazione
professionale, dei sistemi regionali che realizzano i percorsi di istruzione e formazione
tecnica superiore. E infine il personale del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico.
A chi spettano i controlli? Negli istituti scolastici ai dirigenti, in ambito sanitario ai responsabili delle strutture in cui presta servizio il personale obbligato. Nelle
aziende private ai titolari.
La mascherina è obbligatoria anche
all'aperto? Non c'è obbligo di uso della mascherina all'aperto in zona bianca
(può esserlo però con un'ordinanza
del sindaco), mentre esiste dalla zona gialla alla rossa. È sempre obbligatoria averla in tasca o in
borsa e indossarla in caso di assembramenti o affollamenti.
Michele Masala
Articolo tratto da L’Unione Sarda del 23.11.2021
Federico Marini
skype: federico1970ca
Nessun commento:
Posta un commento