mercoledì 29 dicembre 2021

Cosa hanno a che vedere l’arresto di Mesina con l’orientalismo? Di Enrica Fois.


 

Prima di tutto facciamo un passo in dietro. Cos’è l’orientalismo: È l’atteggiamento paternalistico occidentale nei confronti del Medio Oriente e del Maghreb. Ne parla l’accademico Said nel suo saggio del 1978.  L’Occidente rende essenziali queste società come statiche e non sviluppate, creando così una visione della cultura orientale che può essere studiata, rappresentata e riprodotta. Implicito in questa fabbricazione, scrive Said, è l'idea che la società occidentale sia sviluppata, razionale, flessibile e superiore.

 

Sardegna esotica. Oggi in Tv ad un qualunque telegiornale abbiamo visto la narrazione che tutti hanno riportato della Sardegna e dei sardi. Siamo ospitali e omertosi, siamo di poche parole ma fieri, siamo tutto e il contrario di tutto. Il culmine è stato quando ho sentito dire che la Sardegna è stata plasmata per banditare. Potrebbe sembrare un aspetto secondario.  Ma finché continueremo a consentire che la narrazione sia questa non potremo pretendere di poter decidere del nostro futuro in maniera paritaria ai nostri interlocutori.

 

Perché poi quando ci sediamo al tavolo dove si decide la progettazione, di qualsiasi cosa, noi saremo quelli ospitali ma che sai “sono disuniti”. In Sardegna è meglio non investire o se investo, lo faccio perché sono veramente un imprenditore di buon cuore e gli faccio un favore ma questo favore avrà un prezzo altissimo. La verità non è questa in Sardegna abbiamo delle eccellenze, abbiamo accademici e non tutte le donne sono belle o baffute. La Sardegna non è la contea desolata dove la popolazione necessità di essere civilizzata

 

Enrica Fois

Consiglera Municipale Di Pirri

Nessun commento:

Posta un commento

S’Istoria sarda in limba sarda. Di Francesco Casula.

  In unas cantas pimpirias, in televisione, apo contau s'istoria  sa literadura, sa poesia sarda.  - in sa de tres chistionende de s ...