domenica 30 gennaio 2022

Santuario Nuragico di Sierra Niedda, Sorso, Sarrari. Di Natalia Guiso. Naty Guì Nuraviganne


 

Forse molti non sanno che in Sardegna esistono censiti quasi 10000 siti archeologici/Beni, (Piano Paesaggistico della RAS 2019), anche se il mio intuito mi fa pensare che ce ne siano molti di più (😁). Questa piccola introduzione per raccontarvi che per alcuni siti hai una curiosità particolare, ma per svariati motivi non riesci a soddisfarla. Nonostante il caos della routine della vita. Un sabato di qualche mese fa io e il mio socio, abbiamo deciso di salire a Sassari per comprare libri che mi servivano per l'università, e come al solito ci siamo portati appresso scarponi e quant'altro.

 

Dopo aver fatto quel che dovevamo mi dice, "che dici andiamo a Sorso ?" Potete immaginare la mia risposta..."Ovviamente!". Il sito di cui vorrei parlarvi oggi lo conoscevo tramite foto, ma non immaginavo quanto potesse stupirmi. Il complesso archeologico è costituito da un bellissimo pozzo sacro, dalla forma classica ma particolare allo stesso tempo, la scalinata sembra una sorta di serpente visto dall'alto, composto da 14 gradini, l'acqua arriva da una vena sorgiva, si può intravvedere dall'alto una sorta di canale e a sovrastarlo un ulivo.

 

La peculiarità di questo sito sta nel fatto che è composto da altre strutture: un santuario incredibilmente articolato, credo fosse molto più esteso in principio, di una raffinatezza ammaliante, a parole non riesco ad esprimere la reale bellezza... Si può ammirare anche una rotonda che contraddistingue una parte del grande edificio in opera isodoma, si possono osservare due elementi di forma cilindrica che si pensa possano far parte di un altare. Troviamo anche una cisterna, personalmente sono andata a leggermi tutte le informazioni rintracciabili su internet perché non sono riuscita a capire bene la planimetria e la particolarità del sito.

 

Ho trovato che forse il pozzo sia stato utilizzato in periodo nuragico in tre diversi tempi, poi riutilizzato come santuario anche in epoca romana, e forse in epoca medievale per via della cisterna, so solo che questo incredibile sito è talmente misterioso ed enigmatico che mi ha lasciato mille interrogativi, quali segreti nasconde...mille domande, e io mi chiedo sempre cosa fosse la Sardegna per custodire così tanti siti.

 

Intorno all'area si possono vedere dei conci finemente lavorati, forse facenti parte dell'altare o chissà, a me hanno ricordato anche i modellini di nuraghe, ma queste cose sono solo nella mia testa che elabora informazioni, attendiamo ulteriori scavi e altri studi...( educatamente, chi ha altre informazioni può aggiungere ciò che vuole nei commenti)!.🍀🐞🐞🐞

.

.

.

#archaicknowledge #unionesarda #ancientmonuments #trueorigins #history #ancientworld #ancientlegacy #visitsardinia #megalithicmarvels #megaliths #focusardegna #sardegnageographic #sardegnaversolunesco #photography #lanuovasardegna #archeologia #culture #territory #muragliamegalitica #memory #travel #mystery #stone #santuarionuragico #civiltànuragica #sardegna_live #focusardegna #sardegnageographic #nuraviganne #Sardinia.

Instagram Nuraviganne - Facebook Naty GuìNuraviganne - YouTube Naty Guì Nuraviganne . PH:NG- FC











Nessun commento:

Posta un commento

S’Istoria sarda in limba sarda. Di Francesco Casula.

  In unas cantas pimpirias, in televisione, apo contau s'istoria  sa literadura, sa poesia sarda.  - in sa de tres chistionende de s ...