mercoledì 23 febbraio 2022

Energia e materie prime: ecco i rischi che corre l'Italia


 

I venti di guerra in Europa soffiano sempre più forti e i timori di un conflitto tra Russia e Ucraina avanzano anche in Sardegna, che non sarà immune da ricadute economiche. Per una regione cresciuta all'ombra del turismo e che ora, con la pandemia un po' ai margini, tenta con affanno di rifarsi con l'estate 2022, le conseguenze, tanto per cominciare, si vedrebbero subito negli alberghi dove i clienti russi sono praticamente di casa.

 

Ma, in generale, una possibile guerra farebbe male a tutta l'Italia, in termini di perdite economiche. A partire dallo scenario di uno «shock energetico», già prefigurato dagli analisti, se Mosca, dal quale dipende la fornitura di gas per il 40% del fabbisogno nazionale, decidesse di chiudere i suoi rubinetti: tra i grandi Paesi dell'Ue, l'Italia è infatti quello più dipendente dalla Russia, secondo la mappa pubblicata dall'Istituto per gli studi di politica internazionale.

 

Prezzi gonfiati A soffrire sarebbero un po' tutti i settori produttivi, con ricadute sui prezzi delle materie prime, che già rendono insostenibili – assieme al caro-energia – i costi in tutti i comparti economici. Rincari che, nell'Isola, stanno già mettendo a dura prova l'agricoltura, con aumenti record sui mangime (di circa il 40%) a cui si aggiungono gli incrementi dell'energia del 400%, il costo del gasolio agricolo (più 60%) e l'aumento dell'urea (più 250%).

 

Da considerare anche gli scambi commerciali delle merci italiane con Mosca che valgono «20 miliardi di euro»: l'Osservatorio economico del ministero degli Affari esteri evidenzia che l'export russo rappresenta una buona fetta di fatturato per diverse imprese italiane, con la conseguenza che, in caso di attacco all'Ucraina, sarebbero le prime a perderci. Tutto ciò in un periodo in cui la crescita economica è già in affanno per rincari, inflazione alle stelle e una pandemia che ha lasciato in crisi e con una valanga di debiti tanti settori.

 

Turismo L'escalation delle tensioni, in questi giorni, allarma anche gli imprenditori sardi. «Siamo molto preoccupati», dice Lorenzo Giannuzzi, ad e dg del Forte Village, «è una situazione che comprometterà almeno parzialmente il flusso dei turisti nell'Isola, una vera doccia fredda per noi: è prematuro fare previsioni, bisognerà vedere anche l'effetto delle sanzioni sulla Russia, ma sicuramente quest'altra mazzata, ora che ancora non siamo usciti dalla crisi del Covid, avrà riflessi sul nostro business».

 

La situazione Marco Siddi, ricercatore nel dipartimento di Scienze politiche a Cagliari, esperto di relazioni internazionali formatosi a Oxford e in Finlandia, segue con attenzione gli sviluppi, fino all'ultima mossa di Putin per il riconoscimento dell'indipendenza delle due regioni ucraine del Donbass. «Un'escalation militare andrebbe a complicare il quadro economico dell'Italia», premette Siddi, «se la situazione si congela allo stato attuale e non si arriva a un conflitto armato, in realtà, non vedremo grandi cambiamenti rispetto all'approvvigionamento di gas, le sanzioni dell'Ue colpirebbero solo il Donbass. Il problema potrebbe verificarsi in caso di guerra se venisse danneggiato il gasdotto attraverso cui il gas arriva nel nord-est di Italia ma, allo stato attuale, ritengo più probabile che resti lo scenario attuale. Tuttavia è difficile pronosticare un miglioramento sul fronte dei prezzi che resteranno alti per settimane o mesi».

 

Embargo sull'Italia. Le esportazioni agroalimentari made in Italy in Russia hanno perso 1,5 miliardi negli ultimi 7 anni e mezzo a causa dell'embargo deciso dalla Russia e tuttora vigente, in risposta alla sanzioni decise dall'Ue, dagli Usa e altri Paesi già nel 2014, all'inizio del conflitto. Vietato l'ingresso di frutta e verdura, formaggi, carne e salumi, ma anche pesce: un embargo che ha penalizzato le aziende di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna che intrattenevano con Mosca il 70 per cento di interscambi commerciali.

 

Carla Raggio

Articolo “Unione Sarda” del 23.02.2022

Federico Marini

marini.federico70@gmail.com

skype: federico1970ca

 

Nessun commento:

Posta un commento

S’Istoria sarda in limba sarda. Di Francesco Casula.

  In unas cantas pimpirias, in televisione, apo contau s'istoria  sa literadura, sa poesia sarda.  - in sa de tres chistionende de s ...