Il pellegrinaggio al covid di Medjugorje è
un monito: fa capire quanto sia facile innescare un cluster e come il banco
possa saltare da un momento all'altro. Assieme
al santino, all'acqua
benedetta e al rosario, in omaggio per i nipoti, zii e cugini, con consegna a domicilio, era
compreso anche il virus. E la catena dei contagi si sta
espandendo, e non si possono fare ancora previsioni sui confini di questo
focolaio. Se va bene si sta intorno ai 200 positivi, e questo sì che sarebbe un
miracolo. Se invece la distribuzione di souvenir è avvenuta su larga scala, si potrà arrivare anche a
1000 infetti.
Chi è partito per Medjugorje, stando ai
racconti dei pellegrini, lo ha fatto con assoluta leggerezza. Primo errore: nessuno
sapeva di andarsi a infilare in una zona ad alto rischio, che cambiava colore e diventava rossa proprio mente la comitiva metteva piede
in Bosnia. Alcuni hanno affrontato questo viaggio animati da fede e speranza,
con un tampone negativo in valigia, ma senza un vaccino che li proteggesse per
davvero. Con più di sessant'anni sulle spalle e magari anche qualche acciacco
da raccomandare ai piani alti, per miracolose cure.
180 fedeli, provenienti dal nord Sardegna,
partiti da Olbia, e divisi in cinque gruppi, ognuno con un proprio pullman.
L'uso della mascherina, in situazioni indoor, ormai fa parte delle nuove
abitudini. E infatti gli anziani pellegrini, sia in aereo che durante le
trasferte in bus, avevano bocca e naso coperti. Il problema, inevitabilmente, è durante i pasti,
quando la bocca bisogna per forza
spalancarla. Tavolate anche da dieci persone, si
mangia e si chiacchiera, e il distanziamento viene meno. Una situazione che si verifica
anche in qualsiasi ristorante, durante una pizzata tra amici. Con la differenza che siamo in Bosnia, in piena quarta ondata, e basta un cameriere infetto che tocca il cibo e
serve i piatti, per condire una cena al covid.
L'altra grande incognita dei pellegrinaggi
sono i momenti di preghiera collettiva.
Talvolta i fedeli di diverse latitudini si sfiorano mentre sono in fila, o si incrociano in una scalinata, oppure stanno fianco a fianco
dentro una chiesa. Se poi il prete distribuisce l'ostia di
bocca in bocca, come si faceva sino a due anni fa, senza igienizzarsi le mani,
uno rischia di liberarsi dai peccati ma di fare il pieno di virus. La guardia insomma era troppo bassa, e accade ancora di più quando a fondersi in un unico luogo è un'umanità fragile, vulnerabile che
condivide suggestioni, speranze e fede.
Lo scontrino è arrivato subito, prima
ancora del ritorno a casa, con anziani già con sintomi evidenti, con malessere,
febbre e tosse. E poi l'altro "miracolo" annunciato dei 180 tamponi
negativi eseguiti da un laboratorio privato di Medjugorje. Con il via libera per il volo di ritorno a tutti i passeggeri, infetti compresi. Il covid è stato recapitato puntuale a Olbia. Nessuna quarantena preventiva, pur se la provenienza dei viaggiatori era
la Bosnia rossa. Niente telefonate tempestive nemmeno dopo che il primo tampone,
eseguito ad Arzachena, ha segnalato il primo positivo della comitiva. Niente
tam tam da parte degli organizzatori, o dall'Ats: nessun pellegrino blindato
subito in casa. E via col pellegrinaggio dai parenti
Articolo
“La Nuova Sardegna,” 12.11.2021
Federico
Marini
skype:
federico1970ca
Nessun commento:
Posta un commento