mercoledì 15 dicembre 2021

131 anni fa veniva assassinato Toro Seduto.


131 anni fa, all'alba del 15 Dicembre 1890, morì Tathanka Iyothanka, detto “Toro Seduto,” capo Lakota della tribù degli Hunkpapa: ucciso, come lui stesso predisse, da uno del suo popolo. Tra i più grandi esponenti della Resistenza dei Nativi Americani contro l'invasore bianco, sicuramente il più famoso, più che un guerriero, Toro Seduto, era un Wakan, un capo spirituale. 


Figura d’indiscussa autorevolezza presso il popolo Lakota, ma anche tra le altre nazioni Native. Intorno a lui si radunarono circa 3500 pellerossa che sconfissero Custer a Little Big Horn. Dopo aver riparato in Canada, con la sua gente oramai ridotta alla fame, Toro Seduto si consegnò alle autorità americane e il 29 Luglio 1881 e fu assegnato a Fort Yates, nell’agenzia di Standing Rock.

 

Gli anni appresso sembrarono sereni nella vita dell’anziano capo: partecipò alla inaugurazione della Northern Pacific Railroad e incontrò l’ex Presidente Grant, ma si inasprivano i suoi rapporti con il Comandante dell’agenzia di Standing Rock, il Maggiore Mc Laughlin che cercava in tutti i modi di delegittimarlo, di sminuirne il prestigio.

 

Anche per sottrarsi a quel clima greve, nel 1885, Toro Seduto accettò la proposta del Circo Barnum per una tournée del Buffalo Bill’s Wild West Show, in Canada, Stati Uniti ed Europa. Dopo la tournée, il Capo Sioux fece ritorno alla agenzia di Standing Rock, dove ritrovò Mc Laughlin e la sua ostilità.

 

Intanto in molte riserve Indiane si stavano tenendo danze propiziatorie, “Danza degli Spiriti”, che però le autorità consideravano una rivolta. Anche a Standing Rock, i militari, per prevenire il rito della “danza”, decisero di allontanare Toro Seduto dalla riserva.

All’alba di quel 15 dicembre mandarono a prenderlo un drappello di poliziotti Lakota che irruppero nella capanna di legno di Toro Seduto. Accorsero in tanti per cercare di proteggere il loro capo; ne nacque uno scontro con colpi d’arma da fuoco.

 

A sparare furono il sergente, Tomahawk Rosso e il tenente, Testa di Toro, che colpirono alla spalla e alla testa Toro Seduto. Con lui rimasero uccisi il figlio, Zampa di Corvo, di 14 anni, alcuni uomini e i due agenti rinnegati autori dell’assassinio, linciati dalla folla.

 

La sua morte fiaccò ogni residua volontà di resistenza dei Nativi all’invasore bianco, fino al tragico epilogo dell’ultima strage, a Wounded Knee, 14 giorni dopo. Tathanka Iyothanka fu sepolto a Fort Yates.  Nel 1953, i suoi resti, per volontà dei suoi discendenti, furono trasferiti a Mobridge, Sud Dakota. (fonti, North Dakota Historical Society, Smithsonian Institution; Robert M. Utley, Toro Seduto...)

 

Sa Babbaiola

 


Nessun commento:

Posta un commento

S’Istoria sarda in limba sarda. Di Francesco Casula.

  In unas cantas pimpirias, in televisione, apo contau s'istoria  sa literadura, sa poesia sarda.  - in sa de tres chistionende de s ...