lunedì 20 dicembre 2021

«Obbligo di vaccino per tutti, serve subito un'altra stretta»


 

Un'ulteriore estensione dell'obbligo vaccinale a particolari categorie di maggiore contatto col pubblico. Questa misura potrebbe essere sul tavolo della prossima Cabina di regia fissata il 23 dicembre. E la valutazione verrebbe fatta anche sulla base dei risultati della nuova indagine rapida (flash survey) chiesta dal ministero della Salute per calcolare il numero di casi – e l'eventuale prevalenza – di variante Omicron in Italia, che sarà effettuata oggi.

 

Di obbligo vaccinale si parla da tempo e quando di recente c'è stata l'estensione al mondo della scuola e alle forze dell'ordine, si sarebbe dovuta comprendere anche tutta la Pubblica amministrazione. Sfumata la decisione, ora il tema è tornato all'ordine del giorno. I medici Giuseppe Chessa, presidente provinciale dell'Ordine dei medici non ha dubbi: «Non riesco a capire perché si vada avanti pezzetto per pezzetto, categoria per categoria. Bisogna decidere l'obbligo vaccinale per tutti, subito, e siamo già in ritardo.

 

D'altronde, è stato prorogato lo stato d'emergenza al 31 marzo, e allora mi pare più che logico imporre l'immunizzazione a tutta la popolazione attualmente vaccinabile». La questione trova un coro di consensi tra gli esperti, mentre è argomento di accesi dibattiti anche nelle istituzioni europee e in diversi Paesi, compresi gli Stati Uniti, dove molte grandi aziende dichiarano che licenzieranno i loro dipendenti no vax.

 

Nei giorni scorsi l'immunologo del Comitato tecnico scientifico Sergio Abrignani ha dichiarato in un'intervista che «quando una malattia è altamente diffusiva come questa, non vaccinare tutti è volersi fare del male. Come non essere favorevole a un'ulteriore stretta sull'obbligo, dopo quello a docenti e forze dell'ordine?» La situazione Per Gabriele Mereu, responsabile della Vaccinoprofilassi dell'Ats Sud Sardegna, «data la situazione, con la variante Omicron che sta invadendo l'Europa – ormai in rosso scuro nelle cartine dell'Ecdc – ogni azione che estenda l'obbligo vaccinale è bene accetta. Io credo che innanzitutto dobbiamo completare le tre grosse categorie – sanitari, forze dell'ordine e insegnanti – e poi partire con l'obbligo anche per tutti gli studenti. Il virus è diventato una malattia pediatrica, si stanno ammalando i no vax e i bambini (Capoterra è un esempio) dunque l'iniezione deve essere obbligatoria dai 5 anni in su.

 

D'altronde, ci sono già vaccini necessari per la fascia 0-16 anni, e sono pure contro malattie che oggi sono del tutto sotto controllo, quindi è naturale farlo anche per il Covid, siamo in emergenza, c'è di mezzo la salute delle persone e la saturazione di ospedali e terapie intensive, dobbiamo fare in fretta». Prosegue Mereu: «In questo momento l'Italia è ancora messa meglio rispetto ad altri Paesi, ma la Omicron sta aumentando, e l'infettività è tre volte superiore, chi non è protetto rischia molto, non c‘è tempo da perdere. Non si tratta di discutere, non si tratta di posizioni politiche, l'obbligo serve per salvare vite umane».

 

Ancora: «Non dimentichiamo che la vaccinazione non basta, tutte le misure di protezione e distanziamento devono essere mantenute, inoltre bene sta facendo il Governo a limitare l'ingresso da determinati Paesi. Gli Stati Uniti da tanti anni consentono di entrare per lavoro o studio solo a chi è immunzzato contro morbillo e meningococco, insomma, sono barriere che esistono, e a maggior ragione bisogna innalzarle contro il Covid. L'Italia sta gestendo con enorme competenza la pandemia, a differenza, ad esempio, di quello che ha fatto finora il regno Unito».

 

Le vacanze. L'obbligo vaccinale è, secondo Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie infettive al policlinico San Martino di Genova «un passaggio da fare rapidamente. Mi auguro che nella prossima cabina di regia si studi l'obbligo vaccinale per le vacanze di Natale: il modo migliore per arginare le varianti Delta e Omicron. Sei milioni di non vaccinati che rischiano di ammalarsi insieme sarebbero un disastro. Un'infezione respiratoria che viaggia come il morbillo è insostenibile per il sistema sanitario e sociale». (cr. co.)

 

Articolo “L’Unione Sarda,” 20.12.2021

Federico Marini

marini.federico70@gmail.com

skype: federico1970ca

 

Nessun commento:

Posta un commento

S’Istoria sarda in limba sarda. Di Francesco Casula.

  In unas cantas pimpirias, in televisione, apo contau s'istoria  sa literadura, sa poesia sarda.  - in sa de tres chistionende de s ...