Il viaggio
di cui vorrei parlarvi è stata una meravigliosa sorpresa, inaspettata. Premetto
che stavamo cercando un altro posto; raramente capita, ma quando non trovi la
meta designata è veramente frustante, ma madre
terra ti ripaga sempre... Decidiamo di vedere un sito nello stesso comune.
Seguiamo la cartellonistica e le indicazioni ed arriviamo sul luogo,
parcheggiamo, scendiamo dalla macchina e prima di poter entrare, giustamente,
troviamo la scritta richiudere grazie, in = sa jacca (un cancello diciamo).
Superando
sa Jacca non avrei mai immaginato di trovare un luogo così INCREDIBILE , mi
emoziono nel solo rivivere mentalmente quel complesso, non posso trasmettere
tramite queste parole le sensazioni che ho provato, la gioia e l'amore della
scoperta, nonostante sia uno degli anni più pesanti,
sotto ogni punto di vista, i siti mi regalano sempre amore. Cercherò
tramite le mie umili competenze e i miei occhi e sensazioni di mostrarvi questo
luogo incantato, molto misterioso.
Percorso un
breve sentiero, incontriamo un nuraghe monotorre. Vi entriamo, la finestrella
di scarico si trova molto più in alto dell'architrave, forse così distante non
ne avevo mai viste, il corridoio sembra costruito con
la tecnica a piattabanda, sulla destra c'è una nicchia absidata,
profonda, sulla sinistra, invece, dei crolli che ci mostrano in modo parziale
quel che doveva essere un imponente scala elicoidale, a cui però non vi si può
accedere.
Il nuraghe
ha tre nicchie, la tholos è crollata, è interrato credo per un metro e mezzo o
due. I filari sono grossomodo posizionati in maniera molto lineare e le pietre
sono abbastanza. Usciamo e dall'esterno ci rendiamo
conto che rispetto all'interno è estremamente grande. Ne percorriamo il
perimetro e dietro il nuraghe troviamo una grossa capanna, ci avviciniamo ed
entrandovi vediamo nel lato sinistro tre piccole nicchie. Fotografando ci rendiamo
conto che dietro c'è un altra struttura, sembra
rettangolare, forse un tempietto, non credo ai miei occhi, nonostante
penso sia stata riutilizzata come casa ha esattamente la forma di un tempietto,
perlomeno da quel che poi riusciremo a vedere dal drone per la forma.
All'interno
c'è un piccolo architrave che ci mostra una nicchietta, anche se riempita. Sono
sbalordita, tre ambienti meravigliosi, vicinissimi, ma dovrebbero essere
costruiti, almeno il tempietto se di un tempietto si tratta, in epoca diversa.
Dopo aver perlustrato, esserci fatti tremila domande, ci accingiamo a vedere la
fonte, osservandola dalla parte posteriore notiamo una sorta di recinto sulla
sinistra, inoltre possiamo notare due enormi lastroni infissi a terra in mezzo
a tanta erba, tra i due ahimè sta crescendo un albero, faccio il giro e sul
lato sinistro sembrerebbe ci fossero forse delle scale
che scendevano verso la pozza, in cui c'è un filo d acqua, ci sono altri
due massi enormi ma faccia a terra (sembrerebbe), potevano essere in posizione
dritta ho pensato, formando quindi una sorta di recinto con lastroni enormi,
perché dietro uno di questi si vede il residuo di altra d'acqua della pozza.
Il
recinto che circonda la fonte da un lato ha un entrata. In mezzo al recinto,
c'è come una sorta di dolmen, cosa sarà stato? Nonostante la somiglianza a
questo, non avrebbe senso, magari serviva per far uscire l'acqua, c'è troppa
vegetazione purtroppo. Scendo e incontro un’altra muraglia , con infisso un
enorme lastrone, nel basso sembra di intravedere uno scolo, non riesco a capire
cosa sia, sto impazzendo dalla curiosità, un luogo
dalle mille fattezze e stranezze.
Trovo
parecchie ceramiche in una sorta di stradina e tutto intorno altre capanne, con il
drone riusciamo a vederne davvero tante. Un sito incredibile, stupendo... spero
prima o poi venga indagato, purtroppo non ho trovato notizie, penso non sia mai
stato studiato. Un posto che anche adesso che scrivo mi
fa venire le lacrime dall'emozione. Se qualcuno potesse darmi notizie ne
sarei felice, io ho cercato, ma a parte leggere di un nuraghe e di fonte, non
c'è nulla di più. Ringrazio il comune e il padrone del fondo per la gentilezza
nel lasciare che i visitatori possano ammirare tale luogo. Spero al più presto
venga tutelato ed indagato, e spero anche che i propietario/i ne possano avere
giovamento vista la gentilezza.
.
.
.
Nuraviganne#nellisola#dei#misteri.
#exploration #exploration #Dorgali #Nuoro #Neulè #Fontesacra #tempio #nuraghe #villaggio #history #Sardegna #mistero #photography #unionesarda #lanuovasardegna #sardegnaversounesco #megalithicmarvels #drone #archeologia #culture #nature #territory #memory #architecture #travel#Sardaigne #Sardinia #Sardinien #SardaigneInstagram Nuraviganne - Facebook Naty GuìNuraviganne - YouTube Naty Guì Nuraviganne
Ph:NG - FC.
Di
Natalia Guiso (Naty Guì Nuraviganne)
Nessun commento:
Posta un commento