Monte Nuxi simboleggia ciò che accadde in Sardegna alla fine
dell’età del bronzo medio, rispecchia i cambiamenti sociali ed economici della
Sardegna del 1200 a.C.. Rappresenta in pieno i cambiamenti di una società in
continua sviluppo e traformazione. Evolutosi da villaggio a santuario nelle
alte montagne di Esterzili i nostri avi, costruirono 4 fonti sacre, di cui una
monumentale, una capanna della adunanze e vari ambienti, il tutto all’interno
dentro di una meravigliosa muraglia in cui è stata utilizzata la tecnica a
spina di pesce. Il sito è stato oggetto di scavo nel 2008 e 2010, probabilmente
vista l'importanza del luogo e l'estensione, ci regalerà una volta ripresi gli
scavi, nuovi segreti per aggiungere un tassello al mosaico della storia di
questo grande Popolo. Immagino un luogo ricco di boschi, campi seminati,
fresche d'acque, un crocevia di gente da tante zone diverse che si recavano al
santuario, la Sardegna ci regala un passato da ricostruire, tutelare e amare.
Salve, siamo felici di presentarVi la nostra casa editrice: "Sa Babbaiola". Non pubblicheremo opere che abbiano come sfondo razzismo, sessismo, omofobia o incitazioni alla violenza. Aspettiamo le vostre opere, potete spedirle via mail a: sababbaiolaarrubia@gmail.com o all'indirizzo di posta: Cagliari, Via Tolmino n. 29, cap. 09010
lunedì 7 ottobre 2024
Santuario nuragico di Monte Nuxis (Esterzili)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
S’Istoria sarda in limba sarda. Di Francesco Casula.
In unas cantas pimpirias, in televisione, apo contau s'istoria sa literadura, sa poesia sarda. - in sa de tres chistionende de s ...
-
Il ricorso al TAR Sabato scorso, Massimo D’Agostino, recentemente confermato sindaco di Bonorva, ha partecipato alla 148° Presentazione di...
-
La decisione presa nel giugno 2019 di assegnare i ruoli di direttore generale della presidenza della Regione e della Protezione civile reg...
-
Le carte satellitari sulla temperatura del mare sono di un inquietante rosso vivo. Il “mare chiuso” si scalda più degli oceani e, al di ...
Nessun commento:
Posta un commento