sabato 9 ottobre 2021

Ecco i finanziamenti per la riqualificazione delle ex Fornaci Picci


 


Il sì ufficiale è arrivato giovedì sera con la firma del decreto del ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini: poco più di 14 milioni di euro in arrivo per la rinascita delle ex Fornaci Picci, lì dove saranno realizzate case a prezzi calmierati, spazi per le associazioni e servizi per la città, incastonati fra aree verdi, percorsi pedonali e ciclabili.

 

Le risorse sono quelle del bando "Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare" - a cui vanno aggiunge quelle del Piano nazionale di ripresa e resilienza - conquistate da Quartu insieme ad altri 158 Comuni italiani ma solo quattro sardi. «Un progetto strategico che di fatto dà il via al rilancio della città», commenta l'assessore all'Urbanista, Aldo Vanini. La proposta progettuale è la stessa approvata dalla Giunta Milia a marzo. Al centro del piano di riqualificazione le ex Fornaci Picci, al confine con Quartucciu, un'area di oltre 50mila metri quadri un tempo fulcro della produzione di mattoni d'argilla e ormai in disuso da decenni: i vecchi capannoni ospiteranno sessantacinque alloggi di edilizia residenziale sociale.

 

Un intervento di housing sociale di qualità, destinato a quella fascia di popolazione che vive una situazione di disagio abitativo: gli appartamenti saranno realizzati nella parte centrale dell'ormai ex area industriale, intervallate da spazi verdi, percorsi pedonali e ciclabili. Mentre negli edifici ai lati delle fornaci, compreso lo storico forno, sono previsti i servizi per la città: spazi per le associazioni di volontariato, attività culturali e di spettacolo. E un hub di servizi dedicati a imprese e cittadini: spazi di coworking, baby parking, attività di aggregazione, orti urbani.

 

Dopo la conquista del finanziamento milionario, ora riparte la corsa per la progettazione. «Siamo già al lavoro», dice l'assessore Vanini, «entro trenta giorni dobbiamo comunicare al Ministero il nuovo cronoprogramma degli interventi». Poi serviranno 240 giorni per presentare il progetto definitivo, in vista del via ai lavori previsto - intoppi permettendo - fra la fine del prossimo anno e l'inizio del 2023. Ma per realizzare il mega progetto da 30 milioni di euro servirà anche il partenariato dei privati. Da parte del Comune parte l'appello: «Tutti coloro che hanno interesse a investire sul progetto potranno dare il loro contributo», aggiunge Vanini.

 

Federica Lai

 

Articolo “Unione Sarda,” 09.10.2021

Federico Marini

marini.federico70@gmail.com

skype: federico1970ca

Nessun commento:

Posta un commento

S’Istoria sarda in limba sarda. Di Francesco Casula.

  In unas cantas pimpirias, in televisione, apo contau s'istoria  sa literadura, sa poesia sarda.  - in sa de tres chistionende de s ...