lunedì 11 ottobre 2021

La continuità si ferma, cancellati 26 voli nell'Isola


 

La settimana decisiva per il futuro dei trasporti sardi inizia con uno

sciopero. Peggio non si poteva immaginare per la continuità territoriale, sempre più in bilico: domani si concluderà la procedura di emergenza per assegnare le rotte – un appuntamento che ha il sapore dell'ultima spiaggia –, giovedì la vecchia Alitalia farà partire i voli finali prima del de profundis. Venerdì è previsto il decollo della nuova compagnia statale Ita e – si spera – anche del nuovo corso dei collegamenti aerei tra gli scali sardi e quelli di Fiumicino e Linate.

 

Il tabellone. Intanto oggi Alitalia ha cancellato per sciopero

quasi 130 voli, di cui 19 nell'Isola. La linea più bersagliata è la Cagliari-Roma, che perde (tra andate e ritorni) 8 collegamenti. Poi la Cagliari-Milano (5), due per la Alghero-Milano e la Olbia-Milano, uno a ciascuno per la Olbia-Roma e la Alghero-Roma. Ma l'onda lunga della protesta ha già lasciato a terra ieri i passeggeri di due aerei (le partenze serali del Milano-Alghero e del Roma-Cagliari) per motivi operativi, e la stessa situazione è prevista per i primi voli di domani, con altre cinque cancellazioni nell'Isola. Oggi si salveranno solo i voli programmati nelle fasce orarie di tutela – dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21 – in cui i collegamenti dovranno essere garantiti.

 

Il piano. Per limitare i disagi dei passeggeri, Alitalia «ha attivato un piano straordinario che prevede l'impiego di aerei più capienti sulle rotte domestiche e internazionali, con l'obiettivo di riprenotare i viaggiatori coinvolti nelle cancellazioni sui primi voli disponibili in giornata. I passeggeri che hanno acquistato un biglietto Alitalia per viaggiare l'11 ottobre (e anche nella serata del 10 e nella prima mattina del 12 ottobre), in caso di cancellazione del proprio volo, potranno cambiare la prenotazione o chiedere il rimborso del biglietto senza alcuna penale fino al 14 ottobre 2021», fa sapere la compagnia.

 

Negli ultimi giorni sono migliaia i viaggiatori alle prese con le modifiche delle prenotazioni o con le pratiche di rimborso dei biglietti della compagnia tricolore, che giovedì farà partire i suoi ultimi aerei. Chi aveva programmato un viaggio con Alitalia dopo il 15 ottobre dovrà scegliere se cambiare il giorno del volo – ma c'è tempo solo fino a giovedì – oppure chiedere la restituzione di quanto già pagato. «Nel caso di impossibilità o non interesse alla riprogrammazione, i passeggeri potranno richiedere il rimborso integrale, senza penale, del prezzo al quale il biglietto è stato acquistato o del valore residuo del biglietto per il viaggio non ancora effettuato», spiega la compagnia. La pratica di rimborso può essere avviata on line o con una chiamata al call center. Ma prendere la linea è una vera impresa.

 

Nelle città. I disagi nella giornata di oggi potrebbero estendersi anche a tutto il settore dei trasporti. I sindacati hanno convocato uno sciopero generale e manifestazioni nelle principali città italiane, Cagliari compresa (il raduno è previsto in piazza Garibaldi alle 10, poi il corteo arriverà fino a piazza del Carmine), e si fermeranno anche treni, autobus, metro, oltre a scuola e uffici pubblici.

 

La settimana. Ma anche nei prossimi giorni non mancheranno disagi per chi viaggia. Alitalia è in piena fase di smantellamento, e da settimane cancella voli in tutta Italia per problemi organizzativi: le proteste del personale di volo e degli altri dipendenti hanno paralizzato in più di un'occasione le attività, come sanno anche i passeggeri sardi, costretti a viaggiare con il solo bagaglio a mano per evitare sorprese al momento dei ritiro dei trolley. Negli ultimi giorni sono decine i casi di valigie smarrite o rimaste nell'aeroporto di partenza. Non si contano le partenze in ritardo. E questo scenario è destinato a peggiorare tra domani e giovedì, quando la compagnia farà partire l'ultimo aereo.

 

Michele Ruffi

 

Articolo “Unione Sarda,” 11.10.2021

Federico Marini

marini.federico70@gmail.com

skype: federico1970ca

 

Nessun commento:

Posta un commento

S’Istoria sarda in limba sarda. Di Francesco Casula.

  In unas cantas pimpirias, in televisione, apo contau s'istoria  sa literadura, sa poesia sarda.  - in sa de tres chistionende de s ...