SASSARI è l'unica provincia del Mezzogiorno
presente nella prima metà della classifica finale del report "Qualità della
vita 2021" pubblicato dal Sole 24Ore e frutto dei
dati contenuti in sei
indicatori: è ventesima su 107, posizione più che onorevole, addirittura peggiorata rispetto allo
scorso anno quando era in nona posizione. Se la Città metropolitana è incastonata in una lista di realtà che da sempre dominano in positivo
le graduatorie (il podio è composto da Trieste, Milano e Trento, ultima è Crotone davanti a Foggia e Trapani), non può che far riflettere l'abisso che la divide dalle altre province
sarde: la seconda sarda è Sassari ed è staccatissima al 64° posto, seguita da
Nuoro al 66°, da Oristano al 67° e dal Sud Sardegna al 76°. Tanti i dati che confermano le problematiche dell'isola, ma non mancano i settori in cui la Sardegna almeno in alcune sue aree può vantare
numeri piacevolmente positivi.
Parità di genere. Ad esempio nella nuova classifica sul benessere
delle donne: Cagliari occupa il 15° posto e Nuoro il 21°, le altre sono
staccate. In particolare, Cagliari è seconda
dietro Aosta nell'indicatore
del minor gap occupazionale, la differenza rispetto al tasso di occupazione maschile; e anche
nella percentuale di amministratori
comunali donna, dietro Ravenna; il capoluogo è invece terzo dietro Treviso e Perugia per la
speranza di vita di una donna alla nascita (85,9 anni). Oristano
è seconda dietro Prato nel divario nella retribuzione rispetto ai dipendenti
maschi, mentre il Sud Sardegna è terzo per la percentuale di
amministratori di impresa al femminile dietro Savona e Imperia.
Ricchezza e consumi. Quando si parla di economia vengono fuori i
problemi: tutte le province sarde sono nella seconda metà della classifica, con
Sassari all'84° posto, segno di una crisi che ha radici profonde. Il Sud Sardegna è penultimo davanti ad Agrigento per valore aggiunto
per abitante. Cagliari si distingue col secondo posto per
reddito medio da pensione di vecchiaia (24.354
euro annui) dietro solo a Roma; e col terzo posto per popolazione con finanziamenti attivi alle
spalle di Livorno e La Spezia.
Nuoro è purtroppo terzultima per
retribuzione media annua dei dipendenti e si consola col primo posto in Italia
per la superficie abitativa (112
mq); Oristano è seconda per il costo più basso dei canoni di locazione, 300 euro (quinta
Nuoro, 320). Ma Nuoro e Oristano sono anche al 102° e 105° posto per il prezzo medio di vendita delle case più alto (800 e 750 euro). E il Sud
Sardegna è 103° per la riqualificazione
energetica.
Affari e lavoro. Non va molto meglio: se Cagliari occupa un
dignitoso 34° posto, troviamo Oristano quartultima, con le altre oltre la metà
classifica. Nuoro occupa l'ultima posizione per le imprese che fanno e-commerce (anche
se è prima per il minor numero
di ore di Cig); in compenso Cagliari è prima in Italia per qualità delle strutture ricettive, con il
Sud Sardegna quinta (ed è prima
per il minor numero di infortuni sul lavoro con mortalità e inabilità permanente: zero). Nei confronti
sul post Covid nel periodo gennaio-settembre 2021 rapportato al 2020, da segnalare i picchi nazionali con protagonista l'isola: il
-16% di nuove imprese nel Sud Sardegna, il +10% di cessazione di imprese a Oristano, il -11% di nuclei percettori del reddito di
cittadinanza a Sassari a settembre, che ha anche il +7% del prezzo medio di vendita delle case a ottobre.
Demografia, società e salute. Buono il sesto posto di Cagliari nella graduatoria generale dietro Bologna,
Trento, Roma, Milano e Pescara (Oristano è al 101°, le altre in posizione medio
bassa). Il capoluogo ha il primo posto assoluto per percentuale di medici specialisti ogni 10mila abitanti (58,2) ed è
quinta per numero di anni di studio
(11,4). Negative altre graduatorie per le sarde.
Oristano va male con lo studio: è la peggiore d'Italia per numero di laureati e
quartultima per numero di persone che hanno almeno il diploma. Sassari è
quartultima tra le province che hanno meno acquisizioni di cittadinanza per
stranieri residenti. Ma è prima in Italia per il minor numero di casi di Covid
ogni mille abitanti, con Sud Sardegna seconda e Oristano quinta.
Ambiente e servizi. È l'unico blocco in cui una provincia sarda vanta il primo posto, quello
di Oristano, con Cagliari all'11°, Nuoro e Sassari tra le prime 25. In
particolare, Cagliari è prima per la qualità della vita dei bambini (Oristano
3°); la provincia di Eleonora è seconda per numero di farmacie ogni 10mila abitanti.
Male il Sud Sardegna per le smart city
(terzultima), per i Pos
attivi (penultima) e qualità della vita dei giovani (ultima). In compenso è quarta per il minor affollamento negli istituti di pena.
Giustizia e sicurezza. Anche in questa classifica Oristano si piazza molto bene, terza dietro
Pordenone e Treviso, con Sassari al 35° posto e le altre a metà del gruppo. A portare in alto la provincia oristanese il primo posto per il minor indice di criminalità (delitti denunciati) e il quarto per il minor numero
di denunce di furti in abitazione
(Nuoro è seconda); Cagliari e Sud Sardegna sono quarte per il
minor numero di delitti informatici, Nuoro e Sud Sardegna nel gruppetto di
quelle in cui non ci sono mai stati esposti per inquinamento acustico; il Sud Sardegna (con Barletta) è l'unica senza mai una denuncia di scomparsa di un minore
(quinta Oristano) ma è la provincia
con più morti per incidente stradale in percentuale. Se Nuoro è quarta tra quelle con più estorsioni, Oristano è seconda per la
capacità di riscossione dei Comuni (quinta Sassari).
Cultura e tempo libero. Tra le sarde quella messa meglio è Cagliari, al 26° posto, mentre Sud Sardegna e Oristano viaggiano
tra 86° e 90° posto. Nuoro conferma la vocazione culturale col 5°
posto per numero di librerie, cui fa da contraltare il primo posto nazionale
per numero di bar (Sassari quarta).
Cagliari è prima in Italia per formazione continua, negativi gli altri dati: il terzultimo
posto di Oristano la presenza di fibra ultralarga Fttc e l'ultimo del Sud Sardegna per la pratica sportiva. È però tra quelle che ha
sofferto di meno il Covid nella regolarità dei campionati (5°), con Cagliari
quartultima.
Articolo
tratto da La Nuova Sardegna del 14.12.2021
-----------------
Federico
Marini
skype:
federico1970ca
Nessun commento:
Posta un commento