“Zucchero,
Take Away Love”, è una raccolta di poesie del cagliaritano Francesco Melis. All’interno dell’opera sono presenti diverse tematiche, ma
gli argomenti principali sono l’amore e l’esistenza, tematiche esposte attraverso un linguaggio quasi cinico e disincantato. Sotto questo
punto di vista il Melis ricorda i più importanti autori della “Beat generation,” movimento letterario nato nella
Columbia University che si caratterizzava per la tendenza dei suoi autori più
illustri (Jack Kerouac, Allen Ginsberg, Corso o Ferlinghetti, per citare i più
autorevoli) di allontanarsi e rifiutare la poetica
tradizionale, al fine di ricercare ritmo e argomentazioni del tutto
nuovi.
Allo stesso modo la poesia di Melis si
contraddistingue per la metrica, e per la volontà narrativa di raccontare il “reale”
con una poetica che va dritta alla coscienza del lettore. I paesaggi che descrive sono spesso crudi, e talvolta sono paesaggi che affondano entrambi le
mani nella miseria (emblematica la poesia “Randagi”),
negli amori talvolta complessi ma che tuttavia si caratterizzano come l’arma
più efficace per opporsi a un’esistenza contrassegnato dall’individualismo esasperato, in una società dove gli esseri umani hanno perduto tanto i valori
quanto la propria etica.
Dove
potete trovare il libro negli store on line:
Vincenzo Maria D’Ascanio
Per tutti che
desiderassero una recensione alla propria opera letteraria, potete scrivere
alla mai:
vincenzo1979dascanio@tiscali.it
Nessun commento:
Posta un commento