giovedì 13 gennaio 2022

Letture consigliate per superare le magnifiche sorti (mistificatrici) dell’Italia Risorgimentale. Di Francesco Casula.


 

Oltre la storia ufficiale dei libri scolastici e dei Media, a scuola si insegna una storia edulcorata, rassicurante, mistificata quando non falsa e falsificata. Una storia, specie per quanto attiene al cosiddetto Risorgimento e alla cosiddetta Unità d’Italia, ideologica e celebrativa delle sue “magnifiche sorti e progressive. Ignorando,omettendo di dire e denunciare “di che lacrime grondino e di che sangue” (per i Sardi come per i Meridionali) quelli eventi e quelle scelte sciagurate e funeste, con disacatos e titulias de cada casta.

 

Alle amiche e agli amici, per potersi fare un’idea più critica e consapevole raccomando: *Per quanto attiene specificamente l’Unità d’Italia questi testi:

1. Nicola Zitara, L'Unità d'Italia. nascita di una colonia, Jaca Book, Milano, 1971; Il proletariato esterno, Jaca Book , Milano, 1972; Memorie di quand'ero italiano, Ed. Città del Sole, Reggio Calabria, 2013.

2. Gigi di Fiore, Controstoria dell’Unità d’Italia – Fatti e disfatti del Risorgimento, Best Bur, Milano, 2016

3. Lorenzo del Boca, Savoia boia, L’Italia unita come non ce ll’anno raccontata, Piemme, Milano, 2018.

4. Pino Aprile, Terroni. Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero meridionali, ( 2010); Giù al Sud, perché i terroni salveranno l’Italia ( 2012); Il Sud puzza. Storia di vergogna e d'orgoglio, (2013); Terroni 'ndernescional. E fecero terra bruciata, (2014); Carnefici, (2016): tutti editi dalla PIEMME di Milano.

 

*Per quanto riguarda, specificamente il colonialismo interno in Italia (ma anche nel mondo):

1. Anton Carlo/Carlo Capecelatro, Contro la Questione Meridionale, Ed. Savelli, Roma 1972.

2. P. A. Baran, Il surplus economico e la teoria marxiana dello sviluppo, Feltrinelli, Milano, 1975.

3 Gunter Frank, Il surplus economico e la teoria marxiana dello sviluppo, Feltrinelli, Milano,1975.

4. Samir Amin, Sulla Transizione, Ed. Jaca-Book, Milano, 1973 e La teoria dello sganciamento, Ed. Diffusioni, Milano 1986.

E, naturalmente, il mio Carlo Felice e i tiranni sabaudi, Grafica del Parteolla ed. Dolianova 2019 (2° edizione).

 

Francesco Casula

Storico e saggista della cultura sarda.

 

Nessun commento:

Posta un commento

S’Istoria sarda in limba sarda. Di Francesco Casula.

  In unas cantas pimpirias, in televisione, apo contau s'istoria  sa literadura, sa poesia sarda.  - in sa de tres chistionende de s ...