lunedì 17 ottobre 2022

Bollette, rischio stangata per il 2023


 

Si addensano all'orizzonte le nubi della nuova stangata che rischia di abbattersi sulle famiglie italiane nel corso del prossimo anno, quando potrebbero arrivare a dover pagare oltre 4.700 euro di luce e gas. A lanciare l'allarme il Codacons, che ha elaborato uno studio per capire quale spesa gli utenti saranno chiamati ad affrontare nel 2023 per le forniture energetiche, mentre si attende ancora di conoscere l'entità dei rincari per le bollette del gas e le mosse che il futuro Governo intende intraprendere per contrastare l'emergenza energia.

 

Ma c'è un altro dato che dà la dimensione della crisi in atto: almeno 4,7 milioni di italiani avrebbero già saltato il pagamento dei una o più bollette, come risulta da un'indagine commissionata da Facile.it, il sito specializzato nel mettere a confronto offerte e tariffe in vari settori. E i morosi non riguardano solo gas ed elettricità, visto che almeno 3 milioni di italiani avrebbero saltato una o più rate condominiali.

 

«Arrivano conguagli dei condomini per le spese di energia terribili», ha affermato il leader degli industriali Carlo Bonomi sottolineando come l'emergenza colpisca le imprese ma anche i nuclei familiari, con un aumento della povertà e una forte preoccupazione per la tenuta delle famiglie. E per questo anche il presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, chiede un'azione a livello nazionale ed europeo per abbattere le rate e allungare le scadenze di prestiti e mutui: «La Ue - dice - dovrebbe permettere alle banche moratorie per imprese e famiglie, per dare loro più tempo per riprendersi economicamente».

 

 

-----------------

Federico Marini

marini.federico70@gmail.com

skype: federico1970ca

 

Nessun commento:

Posta un commento

S’Istoria sarda in limba sarda. Di Francesco Casula.

  In unas cantas pimpirias, in televisione, apo contau s'istoria  sa literadura, sa poesia sarda.  - in sa de tres chistionende de s ...